Accumuli adiposi localizzati
Gli accumuli adiposi localizzati sono dovuti alla presenza di grasso corporeo in eccesso che tende ad accumularsi in alcune zone del corpo. Essi sono costituiti da cellule di grasso che in determinate circostanze si gonfiano, facendo aumentare il volume e la circonferenza delle zone interessate. L’avanzare dell’età, la predisposizione genetica, le abitudini di vita scorrette (scarsa attività fisica, alimentazione non equilibrata, fumo) e le alterazioni ormonali sono tutti fattori che possono provocare la formazione di adiposità localizzate. Poiché tali accumuli adiposi difficilmente riescono ad essere eliminati solamente attraverso una dieta mirata o mediante l’esercizio fisico, l’intervento chirurgico di liposcultura risulta spesso necessario per migliorare la forma del corpo e migliorare la qualità di vita dei pazienti. La lipoaspirazione tuttavia non può essere considerata un trattamento dell’obesità. I candidati maggiormente idonei alla lipoaspirazione sono i pazienti che, pur avendo accumuli adiposi localizzati in alcune aree corporee, hanno un peso normale e una pelle tonica ed elastica.
La lipoaspirazione o liposcultura
Intervento chirurgico che può essere eseguito, a seconda dell’estensione e della quantità di tessuto da eliminare, in anestesia locale associata a sedazione o in anestesia generale. Mediante dei piccoli fori adiacenti alle zone da trattare si esegue con microcannule l’infiltrazione di soluzione fisiologica, anestetico e vasocostrittore nel pannicolo adiposo sottocutaneo. Successivamente attraverso i medesimi accessi vengono inserite delle cannule collegate ad una siringa con le quali si aspirano le cellule adipose. E’ necessario mantenere una medicazione compressiva in sede per circa un mese al fine di ridurre l’edema postoperatorio e di mantenere il profilo corporeo ottenuto.